“Odontoiatria durante l’epidemia COVID-19: un flusso di lavoro italiano per la gestione dello studio dentistico”. La pubblicazione dell’Università di Messina

“Odontoiatria durante l’epidemia COVID-19: un flusso di lavoro italiano per la gestione dello studio dentistico” è una pubblicazione lavoro descrive l’esperienza maturata nel corso dell’epidemia da COVID-19 dall’Unità Operativa Complessa di Odontoiatria ed Odontostomatologia del Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina e dalla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale coordinata dal Prof. Giacomo Oteri. Durante un periodo di due mesi, sono stati formulati criteri per la gestione di pazienti, operatori e ambienti al fine di prevenire i contagi durante l’esecuzione di procedure odontoiatriche.Il lavoro in extenso è visionabile al seguente link https://www.mdpi.com/1660-4601/17/9/3325

Questa la sintesi del lavoro:”L’epidemia di COVID-19 ha sollevato preoccupazioni sul controllo delle infezioni in tutto il mondo. Tra gli operatori sanitari, i dentisti sono particolarmente esposti al rischio di infezione da COVID-19. Lo scopo di questo documento è presentare un flusso di lavoro per la gestione delle procedure dentali già in uso presso l’Unità Odontoiatrica dell’Università dell’Ospedale di Messina. Il flusso di lavoro proposto tiene conto dei molti aspetti del rischio dei dentisti nell’era COVID-19 e si concentra sulla valutazione del livello di rischio del paziente, una gestione della procedura dentale in due fasi (remota e faccia a faccia) e l’uso di misure preventive specifiche. Nessun caso di infezione da COVID-19 è stato rilevato tra i pazienti e il personale dell’unità dentale in un periodo di due mesi durante l’utilizzo di questo protocollo. Questo flusso di lavoro sembra una soluzione promettente ed efficace per gestire le procedure dentali durante l’epidemia di COVID-19″

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *