Milazzo, “Libriamoci” al “Guttuso” con il musicista Giovanni Ragno e ’“À Màschira”

Ecco il post social integrale dell’istituto scolastico. “Grande brio e armonica condivisione a scuola per il secondo appuntamento con il progetto LIBRIAMOCI! Il 19 febbraio 2025, per il filone tematico “Intelleg(g)o dunque sento”, è stato ospitato nella sede di Via Gramsci del Liceo Artistico di Milazzo il musicista Giovanni Ragno, come ospite lettore volontario e autore del CD e libretto dal titolo “E un mazzolin di viole…”, incentrato su “À Màschira” di Cattafi, frazione di San Filippo del Mela. Insieme a lui sono giunti a scuola alcuni figuranti dello storico Carnevale cattafese, con i costumi tipici: gli “scacciuni” , Pietro Valenti, Giuseppe Ragno, Salvatore Merulla, la “fioraia” Andrea Sposari, il chitarrista Francesco Materia (classe 1935!) e, tra gli appassionati organizzatori della pantomima cattafese, il sig. Salvatore Cambria del direttivo dell’Associazione “À màschira”, la prof.ssa di lettere Laura Ragno, ex alunna del Guttuso, la sig.ra Caterina Minnici nel ruolo di make-up artist. Una liceale, alunna della III A, Iris Bisbano, che è ballerina d’“À màschira” da anni, ha partecipato indossando il suo costume ed esibendosi nelle danze.

Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Delfina Guidaldi, ha inaugurato l’incontro tracciando il contesto storico della tradizione carnevalesca a Cattafi e illustrandone la valenza antropologico-culturale; la prof.ssa Anna Arizzi, referente del progetto, ha ideato i contenuti e i momenti della giornata in accordo con il musicista ospite ed ha condotto l’evento curando lo svolgimento dei lavori. Giovanni Ragno è stato molto apprezzato per le sue parole, che hanno evidenziato -cardine del suo lavoro di ricerca e di composizione musicale- l’orgoglio filiale e l’amore per la terra in cui è nato e inoltre perché ha portato, suonando il “friscalettu” di canna e altri strumenti, note dai colori emozionanti e i ritmi vivaci delle ballate tipiche. Vi è stata anche una bellissima esibizione esterna, nel cortile della scuola, con danze e movenze del corteo cattafese – anche il dono del mazzolin di viole da parte della fioraia- su musiche suonate dal vivo da Giovanni Ragno e Francesco Materia. Il suonatore veterano del borgo di Cattafi ha ispirato tanta simpatia e stima nella scolaresca e restano nel cuore i giri di danza di fioraia, ballerina e scacciuni, il pregio dei costumi e la musica coinvolgente di Ragno. Gli studenti hanno partecipato attivamente in più modi: oltre che come pubblico, in quattro hanno avuto il piacere di esibirsi insieme al maestro di musica, precisamente Simone Aloi (chitarra, I A), Francesco Cavaliere (chitarra, III A); Ester Trimboli, (voce, I D), Presti (percussioni, III A); un altro gruppo ha prodotto e donato agli ospiti originali e personalizzate creazioni artistiche, sotto la guida delle docenti di laboratorio, prof.ssa Concetta Maio ed Angela Caprino (Quest’ultima è stata anche curatrice della grafica del CD “E un mazzolin di viole” di G. Ragno). Coordinamento tecnico del sig. Maurizio Alesci. Servizio fotografico e riprese video sono stati a cura della prof.ssa Maria Grazia Pagano e degli alunni Erika Di Domenico, IV D, e Francesco Cavaliere, III A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *