Messina, lo slancio della SRR sui rifiuti. L’impianto per il trattamento dell’umido previsto a Monforte San Giorgio
Sulla carta esistono da un decennio, quando andarono a morire le Ato provinciali quasi tutte travolte dai debiti sul conto di “mamma” Regione. Ma adesso vogliono recuperare il tempo perduto per innovare il ciclo dei rifiuti. Si tratta delle SRR che dal novembre scorso ricevono input commissariali.
La SRR (l’acronimo sta per Società consortile per la Regolamentazione del servizio di gestione dei Rifiuti, istituite con l’Art. 6 Legge Regionale 08 aprile 2010, n. 9. Un impianto per il trattamento dell’umido è previsto a Monforte San Giorgio. Come si evince dalla Determina Presidenziale n. 02 del 4 Marzo 2020 avente per oggetto “Impianto di trattamento della FORSU nel territorio del comune di Monforte San Giorgio. Conferimento incarico di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed
economica, progettazione definitiva ed esecutiva”. A firma del Rup Arturo Vallone e del Presidente del Cda ing. Nicola Russo. FORSU sta per Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano ed è il materiale raccolto dalla raccolta differenziata dell’organico (detto umido).
“Il Piano d’Ambito di questa società ha previsto – si legge nella determina – su indicazione del comune di Monforte San Giorgio, la localizzazione di un sito per la realizzazione di un impianto per il trattamento della frazione organica all’interno del territorio Comunale”.
E a seguire le tappe che hanno indirizzato verso questa scelta. “In data 25/11/2019 il Consiglio di Amministrazione di questa Società ha conferito l’incarico di RUP, al Dott. Arturo Vallone, ai fini delle procedure per la definitiva valutazione ambientale dei siti con studio sugli eventuali vincoli e/o restrizioni particolari che ne possono impedire la realizzazione delle opere impiantistiche e per la realizzazione delle stesse – si legge ancora nella determina – Con nota prot. n. 54 del 16/01/2020 a seguito della documentazione in possesso si è avviato il procedimento di studio di fattibilità tecnica ed economica ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016;
In data 29/01/2020 il tecnico incaricato ha trasmesso relazione preliminare prot. n. 102 del 29/01/2020 relativa al sito in questione;
In data 29/01/2020 il RUP, con il supporto del tecnico in forze alla SRR, ha presentato una relazione preliminare sul sito in argomento verificando la potenziale idoneità dello stesso per la localizzazione dell’impianto di trattamento dei rifiuti previsto nel Piano d’Ambito. In data 05/02/2020 con nota prot. n. 137 del 05/02/2020 è stata trasmessa da questa Società relazione tecnica al Commissario ad Acta Unico.
In data 12/02/2020 il Commissario ad Acta Unico ha trasmesso il Decreto n. 2 del 12/02/2020 con il quale, facendo proprie le valutazioni del RUP sul sito, rimandando alla verifica della effettiva idoneità del sito in sede di redazione del progetto di fattibilità tecnica economica secondo quanto previsto dall’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.. La SRR “Messina Area Metropolitana” nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 24.02.2020 ha preso atto del Decreto n. 02 del 12/02/2020 del Commissario ad Acta Unico ed ha deliberato di:
1. Di dare seguito a quanto previsto nel Decreto n. 2 del 12j02j2020 del Commissario ad Acta Unico e procedere con le ulteriori fasi progettuali previste dalla normativa inerente il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50;2016 e ss.mm.ii.); 2. Individuare nelle unità di personale interno alla SRR le figure professionali cui affidare la progettazione dello studio di fattibilità Tecnica ed economica e dei successivi livelli di progettazione dell’intervento di cui all’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (coordinamento per la sicurezza in fase
di progettazione, progettazione definitiva ed esecutiva) al fine di proseguire celermente con le attività di competenza inerenti la fase progettuale mediante l’utilizzo delle figure professionali interne alla SRR e a avviare ogni ulteriore azione necessaria con il Comune di Monforte San Giorgio.
3. Individuare eventuali ulteriori figure professionali necessarie all’espletamento delle varie fasi progettuali.
Valutata l’esigenza e l’urgenza con la quale l’opera deve essere realizzata, stante la carenza di impianti all’interno del territorio regionale ed, in particolare all’interno del territorio della SRR “Messina Area Metropolitana”, per consentire la realizzazione della rete infrastrutturale d’ambito prevista dal Piano d’Ambito della SRR. Determina
Per le motivazioni espresse in narrativa:
• Conferire all’ing. Roberto Lisi ed all’arch. Romualdo Santoro l’incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e dei successivi livelli di progettazione dell’intervento di cui all’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (progettazione definitiva ed esecutiva) ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 s.m.L, del progetto del nuovo “Impianto di trattamento della FORSU nel territorio del comune di Monforte San Giorgio”;
• L’ing. Roberto Lisi è individuato coordinatore del gruppo di progettazione.
Individuare l’ing. Roberto Lisi coordinatore del gruppo di progettazione richiedendo allo stesso apposito cronoprogramma che stimi, in tempi celeri, la tempistica necessaria per la redazione della progettazione di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento;
• Notificare il presente provvedimento ai progettisti incaricati;
• Trasmettere il presente provvedimento ai membri del Consiglio di Amministrazione della SRR, al Comune di Monforte San Giorgio, all’Assessorato Regionale dell’Energia e i Servizi di P.U., al Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, al Commissario ad Acta Unico ex D.P.Reg. n. 597/gab del 14.11.2019 presso la S.R.R. “MessinaArea Metropolitana”;
• Pubblicare il presente provvedimento nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito WEB della Società.