Incontri con i Carabinieri a Mistretta: la legalità si trova anche nei piccoli gesti e i giovani ne possono essere testimoni con il loro buon esempio, anche verso gli adulti

Nell’ambito degli incontri nelle scuole della provincia di Messina sul tema della “Cultura della Legalità, nei giorni scorsi, i Carabinieri hanno incontrato oltre 300 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie nei plessi di Mistretta, Motta d’Affermo, Castel di Lucio, Pettineo, Tusa, nonché, sempre a Mistretta, quelli del liceo classico scientifico “Alessandro Manzoni”.

Nel corso degli incontri, i militari dell’Arma hanno affrontato argomenti quali il bullismo, il cyber bullismo, il rispetto del Codice della Strada, nonché i rischi della rete e gli effetti derivanti dall’assunzione di sostanze stupefacenti e dall’abuso dell’alcool.

L’attività ha fatto riflettere i ragazzi sul concetto di “legalità” e sull’importanza dell’osservanza delle regole e del rispetto degli altri, come i compagni di scuola, amici, familiari, come base del vivere insieme. Si è giunti alla conclusione che la legalità si trova anche nei piccoli gesti quotidiani e i giovani stessi ne possono essere testimoni, con il loro buon esempio anche verso gli adulti. Gli incontri sono stati molto partecipati ed i ragazzi hanno avuto la possibilità di porre delle domande e soddisfare le loro curiosità, mostrando interesse e spunti di riflessione per nulla banali.

Per l’occasione, le studentesse e gli studenti della scuola di Tusa, che durante l’incontro hanno esposto un foglio con il tricolore con tutti i nominativi dei militari dell’Arma caduti nell’adempimento del dovere, hanno realizzato e donato ai Carabinieri il libro della legalità che ricorda anche i Magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vittime della mafia. L’opera, che sarà esposta presso la locale caserma dei Carabinieri, è stata realizzata dai ragazzi con l’intento di mostrare vicinanza alle donne e agli uomini che indossano la divisa dell’Arma.

Con lo stesso spirito volto a proseguire nella missione di promuovere la cultura della legalità, i Carabinieri continueranno a organizzare altri incontri con l’obiettivo di creare un’unità di intenti tra i giovani e le istituzioni, contribuendo alla comprensione dei propri diritti e delle responsabilità individuali verso la collettività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *