Attività formativa sanitaria continua a Milazzo e Barcellona promossa dalla Uil Fpl. Andronico: “La Uil è in trincea e non farà passi indietro”

“Continua l’attività’ formativa ECM 2025, la UIL FPL di Messina incontra il personale dei Presidi Ospedalieri di Milazzo e Barcellona – si legge in una nota firmata dal Segretario Generale Livio Andronico – L’evento formativo dal titolo: elettrocardiografia in emergenza e reti ima, è stato accreditato dal Ministero della Salute con 10 crediti Ecm, ed ha registrato il numero massimo dei partecipanti previsti. L’idea di incontrare i professionisti della salute medici, infermieri, OSS, Tecnici, fisioterapisti, veterinari etc) appartenenti ai presidi ospedalieri nasce non solo per consentire ai propri associati di partecipare ad eventi formativi ed ottenere gli indispensabili crediti ecm ma soprattutto, è una importante occasione di formazione. Inoltre, con questo evento realizzato per il personale di Barcellona P.G.e Milazzo, vogliamo tenere i riflettori accesi su questo importanti Presidi Ospedalieri. Il presidio di Milazzo possiedeN.6 sale operatorie,n.5 Unità operative chirurgiche che hanno avuto un incremento della loro attività sull’attività programmata cosi come sulle attività di emergenza. Nel presidio di Barcellona recentemente sono stati attivati 8 posti letto di Dh di Riabilitazione così come è stata avviato il Dh di oncologia ed inoltre nelle giornate di sabato e domenica è stato attivato il pronto soccorso pediatrico. Ovviamente se consideriamo gli esiti dei processi, volume di attività e case mix, emerge chiaramente una adeguata assistenza peri, intra e post operatoria. La Uil Fpl vigilerà affinché nella nuova dotazione organica sia previsto il numero di personale adeguato ai volumi di attività. I Presidi ospedalieri di Milazzo e Barcellona possiedono una tendenza diversa rispetto a quanto accade nel resto del Paese, dove i tagli continui e chirurgici continuano a depauperare la sanità pubblica e rivestono una importante risorsa fondamentale soprattutto nei mesi che vanno da giugno ad settembre quando la popolazione si raddoppia. Oggi curarsi in una struttura pubblica è diventato un’impresa a causa della incuranza organizzativa di chi programma e progetta, non certo da parte degli operatori sanitari che a tutti i livelli fanno il loro lavoro con grande professionalità e dedizione. Il progressivo sottofinanziamento del servizio sanitario, unito alle crescenti disuguaglianze regionali e alla carenza di personale sta compromettendo il Diritto costituzionale alla salute specialmente nel Sud e nelle fasce socio economiche più deboli. La Uil a livello Nazionale ha chiesto al Governo e alle Regioni di agire con responsabilità aumentando il finanziamento pubblico per la sanità per garantire un assistenza sanitaria di qualità accessibile a tutti senza differenze territoriali o economiche. La Uil è in trincea e non farà passi indietro. Ringrazio il Segretari Aziendali Nino Mondi, Pippo Puliafito, Roberto Cicero, la RSU Rosy Benvegna, per il loro costante impegno all’interno dei dei Presidi Ospedalieri. L’Attività formativa continuerà anche presso tutti gli altri presidi ospedalieri della Provincia di Messina”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *